La "Cuddrireddra" in particolare è un dolce dalla forma rotonda rassomigliante ad una coroncina, il quale segreto risiede in una lavorazione alquanto complessa e nell'adozione di strumenti antichi tramandati da madre in figlia.
La Cuddrireddra: E' un dolce tipico di Delia (CL), dalla forma rotonda a coroncina, viene preparata con ingredienti semplici come farina di frumento, uova, vino, zucchero, cannella, scorza d'arancia e fritta in ottimo di olio di oliva di produzione locale. Fanno il resto le mani delle massaie, che si tramandano le pratiche e gli strumenti tradizionali. Profumatissime e fragranti, le "Cuddrireddri" rappresentano il dolce tipico della festa di Carnevale, frutto dell'ingegno della civiltà contadina che, con ingredienti semplici e molta fantasia, creava piatti saporitissimi e di grande effetto. Si narra inoltre che la forma a coroncina delle Cuddrireddre sia nata quale omaggio alle castellane che vivevano nella fortezza medievale che sovrasta il paese di Delia durante la guerra dei Vespri Siciliani.
Gli ingredienti
- Farina di frumento;
- Uova;
- Vino rosso;
- Zucchero;
- Cannella;
- Scorza d'arancia;
- Strutto;
- Cottura con olio bifrazionato di palma.
Dopo essere entrata nell'Arca del Gusto, la "Cuddrireddra di Delia" raggiunge un altro traguardo importante: diventa "Presidio Slow Food", quel grande progetto di riscoperta e valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari che l'associazione nata in Piemonte sta realizzando da circa tre anni in tutta Italia, e dall'anno scorso in tutto il mondo
ALTRI PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
-
-
Pasta Forno Santa Rita (CL)
Pasta Forno Santa Rita (CL) con Farina Biologica o Farina di Tumminia - confezioni da 500 gr.3,50 €
-
-
Lenticchia nera siciliana
Lenticchia Nera di Leonforte - BUSTA da 250 gr. Lens culinaris Medik. è una pianta dicotiledone...6,50 €