Pesto
Pesto Siciliano
Come si usa
Pronti da servire su bruschette o per l’insaporimento nella preparazione di primi e secondi sia a base di carne che di pesce.
Ingredienti
Olio extra vergine d’oliva, finocchietto selvatico, pomodoro secco, sale, mandorle, succo di limone.
Modalità di conservazione
Conservare a temperatura ambiente al riparo dal sole e da fonti di calore, preferibilimente in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperto, mantenere in frigo coprendo con olio extra vergine d’oliva, consumando entro qualche settimana.
Tabella Nutrizionale
Valori medi per 100 g. di prodotto
Calorie --> 474 Kcal
Grassi --> 52 g.
Carboidrati --> 0,9 g.
Proteine --> 1,2 g.
Sapori e tradizione
Esso racchiude il meglio del gusto siciliano. E’ un prodotto che nasce dall’utilizzo del finocchietto selvatico siciliano e il pesto rosso, accompagnato da mandorle rigorosamente siciliane.
Basta scolare la pasta al dente e farla amalgamare con il pesto siciliano per qualche secondo in padella con un po’ di panna da cucina, versando il tutto direttamente sul piatto. In mancanza di tempo il pesto siciliano è già pronto da potere utilizzare, versandolo direttamente su un qualsiasi piatto di pasta. Scoprirete un gusto che non dimenticherete mai.
Pesto di Finocchietto
Come si usa
Pronti da servire su bruschette o per l’insaporimento nella preparazione di primi e secondi sia a base di carne che di pesce.
Ingredienti
Finocchietto selvatico, olio extra vergine d’oliva, sale, succo di limone.
Modalità di conservazione
Conservare a temperatura ambiente al riparo dal sole e da fonti di calore, preferibilimente in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperto, mantenere in frigo coprendo con olio extra vergine d’oliva, consumando entro qualche settimana.
Tabella Nutrizionale
Valori medi per 100 g. di prodotto
Calorie --> 454 Kcal
Grassi --> 50 g.
Carboidrati --> 0 g.
Proteine --> 1 g.
Sapori e tradizione
Il colore, il profumo, la forza, l’aroma, l’intensità, se potesse parlare direbbe io sono il Re.
Unico nel suo genere, amato e odiato, per il suo carattere imponente, pronto a dire sempre la sua in qualsiasi piatto: in qualsiasi primo in bianco con i pisellini, condito, o nella salsa di pomodoro, nei minestroni o nel pesce.
Questo prodotto vi stupirà per la pienezza della sua fragranza e del suo corpo integro, del suo carattere deciso e inconfondibile. Il finocchietto selvatico da solo accompagnato dal migliore degli oli extra vergine d’oliva, raccoglie al meglio l’interpretazione del gusto fruttato e armonioso.
Pasta con Sarde
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
Pesto di Pomodoro Ciliegino
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
Pesto di pomodoro secco
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
ALTRI PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
-
Cucunci (figli del cappero)
I cucunci sono frutti poco noti, un prodotto naturale capace di esaltare il gusto di molti piatti,...8,00 € -
Pesto
Pesto di: Finocchietto, Pomodoro Secco, Pesto Siciliano, Pomodoro Ciliegino, Pasta con Sarde6,50 €
-
Lenticchie di Villalba
LENTICCHIE DI VILLALBA IN BUSTA DA 500GR. È una pianta annuale, utilizzata per i semi...6,50 € -